lago Paolet

Descrizione

Il lago Paolet è situato in una depressione tra due cordoni morenici, attribuibili alla pulsazione glaciale del Pleistocene medio; la sua alimentazione, non esistendo un immissario, è dovuta esclusivamente ad acque meteoriche (piogge).
Il lago è un fenomeno transitorio, che tende naturalmente a colmarsi. All’atto della sua formazione è caratterizzato da acque profonde e trasparenti (stadio oligotrofico); ma le acque meteoriche, ruscellando sui versanti del bacino, trasportano materiali inorganici e sostanze organiche in decomposizione: il lago diventa progressivamente meno profondo, le acque meno trasparenti e la vegetazione tende a colonizzarlo (stadio mesotrofico). Una grande quantità di sostanza organica (resti di animali e piante) si deposita sul fondo, dove è decomposta dai batteri; quando l’ossigeno presente negli strati inferiori comincia a scarseggiare, si innescano processi che producono sostanze tossiche e maleodoranti, quali acido solfidrico, metano, ammoniaca (stadio eutrofico) La profondità si riduce a pochi metri e la vegetazione tende ad invadere il centro del bacino (stadio di stagno); quando la profondità massima delle acque non supera il metro e la vegetazione ingombra tutta la superficie, si è giunti allo stadio di palude. La fase terminale dell’interrimento è la torbiera, un’estensione non più occupata dall’acqua in superficie, ma da questa impregnata tutto l’anno. Il lago Paolet si trova nella fase terminale della propria esistenza, tra lo stadio di palude e quello di torbiera.
Fonte: Cartellonistica Anfiteatro Morenico

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo loc. pianezze di vialfrè - SP54 Dir. 1
EMail info@comune.vialfre.to.it
Web https://www.comune.vialfre.to.it (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il lago è raggiungibile a piedi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)